meteo-top

Milano / Malpensa

Malpensa Cielo sereno 21°
Sab, 01/06/2024 - 11:20

data-top

sabato 01 giugno 2024 | ore 12:22

297 negozi digitali

Sono 297 le attività commerciali che usufruiranno delle risorse stanziate dalla giunta di Regione Lombardia con il bando 'Storevolution' che si è chiuso nell'ottobre scorso.
Attualità - Negozi digitali (Foto internet)

Sono 297 le attività commerciali che usufruiranno delle risorse stanziate dalla giunta di Regione Lombardia con il bando 'Storevolution' che si è chiuso nell'ottobre scorso, per un totale di contributi di oltre 4 milioni di euro. INNOVAZIONE IMPORTANTE - 'Storevolution' è l'evoluzione del negozio tradizionale: è rivolto a tutte le micro, piccole e medie imprese commerciali al dettaglio in sede fissa proprio per affrontare i cambiamenti legati alla rivoluzione digitale che ha modificato le abitudini di acquisto dei consumatori. MATTINZOLI: SEGNALE POSITIVO - "Un segnale davvero positivo - commenta l'assessore lombardo allo Sviluppo Economico Alessandro Mattinzoli - che i piccoli esercenti commerciali dimostrino di voler essere protagonisti nell'epoca dell'innovazione, investendo anche in una situazione economica non facile. In questo modo il mondo del commercio al dettaglio dimostra di voler reagire e diventare più competitivo anche lasciandosi contaminare da forme proprie dell'e-commerce. Ancora una volta Regione Lombardia dimostra la sua lungimiranza programmatica e di governo nel saper mettere in campo misure sperimentali che incoraggiano la diffusione delle nuove tecnologie: queste oggi sono non solo un'opportunità di crescita, ma una necessità". PRIMA MILANO, POI BERGAMO, SONDRIO E BRESCIA. Milano, con 69 domande ammesse, si classifica prima in graduatoria con un contributo complessivo concesso di oltre un milione di euro. AL VIA CAMERINI SMART E SPECCHI INTELLIGENTI - Dalla primavera del 2020, data di conclusione dei progetti, saranno diffusi in Lombardia per esempio camerini smart con specchi 'intelligenti' che permetteranno di comprare un vestito senza indossarlo o sistemi di voice picking (magazzini vocali) o nuovi siti internet e app attraverso cui sarà possibile scegliere un prodotto comodamente da casa per poi provarlo di persona in negozio. FARMACIE TRA LE PIU' ATTIVE NELLE DOMANDE - Tra le imprese più desiderose di innovazione hanno risposto in primis al bando le farmacie: su 297 domande ammesse, 88 provengono dal settore. Seguono con 52 progetti gli alimentari e con 38 gli esercizi di abbigliamento. TRADIZIONE INNOVAZIONE BINOMIO VINCENTE - "I negozi di vicinato restano un punto fondamentale per la vivibilità dei quartieri nelle nostre città e siamo certi questo sia solo l'inizio. Presto tutti gli esercizi saranno attratti da queste forme innovative, perché si comprenderà appieno che tradizione e innovazione sono un binomio vincente", ha concluso Mattinzoli.

Sostieni


Siamo al lavoro per offrire a tutti un’informazione precisa e puntuale attraverso il nostro giornale Logos, da sempre gratuito. La gratuità del servizio è possibile grazie agli investitori pubblicitari che si affidano alla nostra testata. Se vuoi comunque lasciare un tuo prezioso contributo scrivi ad amministrazione [at] comunicarefuturo [dot] com
Grazie!

Invia nuovo commento