meteo-top

Milano / Malpensa

Malpensa Cielo sereno 14°
Dom, 02/06/2024 - 07:20

data-top

domenica 02 giugno 2024 | ore 07:43

Legnano: con il nuovo PGT riduzione del consumo di suolo oltre il 65%

Si è tenuta nella Sala degli Stemmi la seconda e conclusiva conferenza di Valutazione Ambientale Strategica che ha, tra i suoi punti salienti, la riduzione del consumo di suolo oltre il 65% e miglioramento del bilancio ecologico.
Legnano (Foto d'archivio)

Riduzione del consumo di suolo oltre il 65% e miglioramento del bilancio ecologico: sono i due aspetti più rilevanti sul piano ambientale del nuovo PGT illustrato questa mattina nella Sala degli Stemmi nella seconda e conclusiva conferenza di Valutazione Ambientale Strategica (VAS).
«Scopo della VAS è quello di dimostrare che la proposta di variante del PGT, così come è stata delineata, garantisca un elevato livello di protezione dell'ambiente e promuova lo sviluppo sostenibile del territorio -sottolinea Lorenza Fedeli, assessore alla Città futura. Il processo di VAS ha, infatti, il ruolo fondamentale di integrare le considerazioni ambientali durante il processo di formazione del piano per garantire che l’attività pianificatoria si mantenga entro una piena sostenibilità ambientale. L’ottica è di integrare i due aspetti, pianificatorio e ambientale, attraverso due processi che si sviluppano in parallelo ma in modo strettamente connesso. L’intero processo di VAS ha, infatti, il compito importante di “guidare” la pianificazione/programmazione territoriale verso la sostenibilità ambientale delle scelte del piano, entrando in azione fin dall’inizio e proseguendo nella fase attuativa del piano stesso attraverso un sistema di monitoraggio».
Sotto il profilo ambientale la variante al PGT si pone come obbiettivo la riduzione del consumo di suolo andando oltre la soglia richiesta dalle norme sia regionali sia di Città Metropolitana e arrivando a una riduzione pari al 65,61% della superficie urbanizzabile su suolo agricolo naturale (oltre 235mila metri quadrati pari a 32 campi da calcio). Questo significa che ampie zone del nostro territorio, precedentemente edificabili, rimarranno agricole. È il caso dell’ex AT 1, a destinazione residenziale, nel quartiere San Paolo e di una porzione di un ex At nella zona Oltresaronnese, che sono stati stralciati.
Il miglioramento del bilancio ecologico, che si attesta sul 62,39% (oltre 531mila metri quadrati, pari a 74 campi da calcio, saranno ridestinati ad agricolo naturale), è un altro fattore importante dell’attenzione del piano all’ambiente. Il nuovo PGT chiede, infatti, di creare ampie aree a verde, della superficie di minima di 5.000 mq, all’interno di territori già urbanizzati per migliorare il bilanciamento ecologico (BES). All’interno di aree dismesse o parti del territorio fortemente urbanizzate, si dovranno de-impermeabilizzare i suoli creando nuove aree verdi (parchi pubblici), restituendo così una quota importante di superficie urbanizzabile a una destinazione agricola naturale aumentando in questo modo la permeabilità del suolo, riducendo le isole di calore e migliorando l’invarianza idraulica. Il bilancio ecologico è la differenza tra la superficie agricola che è trasformata per la prima volta dagli strumenti del PGT e la superficie urbanizzata e urbanizzabile che è contestualmente ridestinata nello stesso PGT a superficie agricola. La riduzione del consumo di suolo, orienterà le nuove trasformazioni urbanistiche, nonché tutte le opere pubbliche e i principali interventi edilizi da eseguire, al soddisfacimento degli obiettivi di sostenibilità ambientale e di risparmio delle risorse territoriali ed energetiche.
La proposta di variante al PGT punta anche a costruire la Rete Ecologica Comunale (REC) che ha l’obiettivo di legare in un disegno unitario i parchi e le aree verdi, sia esistenti sia in progetto, dando vita a un sistema di connessioni ecologiche. Un ruolo rilevante all’interno di questo schema di rete ecologica è ricoperto dal Fiume Olona: la fruibilità di un corridoio lungo le sponde del fiume sarà garantita con l’attuazione di alcuni Ambiti di Trasformazione previsti dal Documento di Piano e di alcuni Piani Attuativi del Piano delle Regole, attraverso la de-impermeabilizzazione di una serie di aree e la loro integrazione all’interno di un disegno unitario di spazi verdi e interconnessi da percorsi ciclopedonali.
La proposta di variante al PGT individua proprio il Corridoio sull’Olona quale asse portante della REC riconoscendo in tale infrastruttura verde un elemento fondamentale quale parte integrante del sistema del paesaggio e del tessuto urbano di Legnano, rendendo fruibili le sponde, valorizzando i punti e le aree lambite, comprendendo anche le aree verdi private e creando nuovi spazi aperti, verdi e di aggregazione per la cittadinanza, oltre a intercettare i luoghi della cultura identitari per la città collocati lungo il suo corso.
Per tutti gli interventi edilizi il PGT incentiva l’utilizzo di tecniche finalizzate al contenimento dei consumi energetici, l’attenuazione delle isole di calore, l’incremento di almeno il 25% delle aree private libere destinate a verde. Il documento prevede azioni che rispondano agli impatti e alle vulnerabilità locali attuali e future facendo ricorso alle azioni basate sulla natura (NBS – Nature Based Solutions), inserendo quindi in ambito urbano e periurbano aree permeabili e vegetate, naturali e seminaturali, comprendenti sia le “infrastrutture verdi” (giardini, tetti verdi e spazi permeabili) sia le “infrastrutture blu” (sistema delle acque superficiali). Queste potranno concorrere a mitigare l’ambiente urbano dall’effetto delle isole di calore e diminuire gli inquinanti climalteranti e migliorare la qualità degli interventi edilizi.
La variante punta con forza allo sviluppo di nuove forme di mobilità sostenibile, legate in particolare alla definizione di una rete ciclabile integrata ed estesa a tutto il territorio legnanese e anche verso il territorio extraurbano, così come definita anche dal progetto di Bicipolitana, collegando punti di interesse, favorendo la mobilità verso i Comuni limitrofi e aumentando di 30 km lo sviluppo delle ciclabili.
Il PGT valorizza i Parchi locali di interesse sovracomunale (PLIS), in particolare quello dell’Alto Milanese, in quanto rappresenta un elemento ecologico di rilievo nel quadro di una ricucitura fra gli ambiti della valle del Ticino e la valle dell’Olona, ormai fortemente antropizzati. La Variante al PGT introduce la proposta di ridefinizione e ampliamento del PLIS Parco Alto Milanese attraverso l’inclusione nel nuovo perimetro di una vasta porzione di territorio agricolo a ovest del territorio comunale e valorizza il paesaggio agricolo residuo salvaguardando le aree rimaste per assicurarne la sopravvivenza e incentivandole alla specializzazione, anche mediante l’inserimento di funzioni specifiche quali orti urbani e didattici.
Conclude Fedeli: «Questo documento tratteggia una strategia territoriale con una visione ampia, in uno scenario territoriale che travalica i confini comunali, per rendere Legnano una Città sempre più attrattiva e competitiva, con una forte impronta ecologica e in grado di vincere le vitali sfide del futuro sul piano ambientale».

Sostieni


Siamo al lavoro per offrire a tutti un’informazione precisa e puntuale attraverso il nostro giornale Logos, da sempre gratuito. La gratuità del servizio è possibile grazie agli investitori pubblicitari che si affidano alla nostra testata. Se vuoi comunque lasciare un tuo prezioso contributo scrivi ad amministrazione [at] comunicarefuturo [dot] com
Grazie!

Invia nuovo commento