È stato approvato in consiglio regionale il progetto di legge riguardante il servizio psico-pedagogico all'interno delle scuole della Lombardia.
È stato approvato in consiglio regionale il progetto di legge riguardante il servizio psico-pedagogico all'interno delle scuole della Lombardia. Relatrice la consigliera regionale Silvia Scurati, il provvedimento promuove l'istituzione di un servizio psicopedagogico rivolto agli studenti e ai loro familiari, al personale docente e non docente delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado e degli istituti di formazione professionale e integra il testo della Legge Regionale 19/2007. continua... »
Il periodo è di emergenza e il documento si muove in questa consapevolezza. Il piano per il diritto allo studio varato dall'Amministrazione comunale di Canegrate.
Il periodo è di emergenza e il documento si muove in questa consapevolezza. Il piano per il diritto allo studio varato dall'Amministrazione comunale di Canegrate, però, è stato disegnato su misura di un auspicato ritorno alla normalità didattica e annovera una serie di iniziative di peso. "E' un documento ricco e complesso - spiega l'assessore all'istruzione Edoardo Zambon - che tiene conto di diversi aspetti. continua... »
Il Comune di Busto Garolfo e 'Obiettivo università', a supporto di chi, avendo concluso gli studi superiori, sta per gettarsi tra le braccia della realtà accademica.
La passione fa già molto. Per seguire un cursus studiorum, però, occorrono anche risorse economiche. Ne è consapevole il Comune di Busto Garolfo che ha deciso di lanciare l'iniziativa 'Obiettivo università', a supporto di chi, avendo concluso gli studi superiori, sta per gettarsi tra le braccia della realtà accademica. continua... »
Debate, una passione travolgente. Le due squadre LIUC arrivano seconda e terza alla competizione nazionale Exponi le tue Idee!
Encomiabile piazzamento delle squadre della LIUC - Università Cattaneo che hanno partecipato al torneo nazionale di debate Exponi le tue Idee! svolto tra martedì 20 e mercoledì 21 luglio 2021 a Bologna presso il Centro Interculturale Zonarelli. Le squadre LIUC GreenTa, composta da Aurora Varin, Giulia Roman e Luca Proverbio, e Liuc4Future, composta da Alberto, Germani, Eloisa Calcaterra e Enrico Mottin si sono, infatti, rispettivamente piazzate seconda e terza a livello nazionale. continua... »
L'asilo comunale non basta. E quindi, per soddisfare tutte le richieste di accesso al servizio al Nido provenienti dalle famiglie cittadine, l'Amministrazione comunale di Nerviano manda in campo i rinforzi. Lo fa rinnovando la convenzione con la Materna.
L'asilo comunale non basta. E quindi, per soddisfare tutte le richieste di accesso al servizio al Nido provenienti dalle famiglie cittadine, l'Amministrazione comunale di Nerviano manda in campo i rinforzi. Lo fa rinnovando la convenzione con la scuola Materna di via Villoresi. Si tratta della conferma di un'intesa che, diversamente, finirebbe di dispiegare i suoi effetti il 31 luglio. Il Comune ha deciso per quest'ulteriore stretta di mano "Stante - si legge nella delibera di adozione del provvedimento - l'ottima collaborazione intercorsa con la scuola". continua... »
La ditta 'Carlo Barni' di Busto Garolfo ha deciso di mettere a disposizione la somma di 12 mila euro per il sostenimento di quattro borse di studio.
L'operazione va al di là del sostegno economico puro e semplice. Rappresenta infatti un attestato di stima verso i ragazzi e un investimento sul loro futuro professionale e sociale. La ditta 'Carlo Barni' di Busto Garolfo ha deciso di mettere a disposizione la somma di 12 mila euro per il sostenimento di quattro borse di studio a beneficio di altrettanti studenti universitari. A ognuno di loro andrà un conributo di tremila euro. continua... »
Idee innovative in grado di diventare prodotti di mercato. Le hanno generate gli studenti del corso Innovazione e design industriale della Scuola di Ingegneria Industriale e hanno saputo conquistare l’interesse di ab medica, azienda italiana leader nella produzione e nella distribuzione di tecnologie medicali.
Idee innovative in grado di diventare prodotti di mercato. Le hanno generate gli studenti del corso Innovazione e design industriale della Scuola di Ingegneria Industriale e hanno saputo conquistare l’interesse di ab medica, azienda italiana leader nella produzione e nella distribuzione di tecnologie medicali e punto di riferimento per la robotica chirurgica e per l’innovazione tecnologica in sanità. E’ indubbiamente un risultato straordinario che un gruppetto di studenti inesperti abbia generato un nuovo prodotto che interessa l'R&S di un'azienda importante. continua... »
La classifica Censis delle Università italiane (edizione 2021/ 2022) premia la didattica di Ingegneria gestionale della Liuc che risulta al primo posto.
La classifica Censis delle Università italiane (edizione 2021/ 2022) premia la didattica di Ingegneria gestionale della Liuc che risulta al primo posto, sia per le lauree triennali sia per le magistrali, tra gli Atenei non statali. Una bella soddisfazione, unita al buon risultato sul fronte della didattica anche per Economia aziendale che risulta al terzo posto, sempre in entrambi i corsi di laurea. “Questo primato ci fa particolarmente piacere perché riteniamo che sia importante non solo 'cosa' insegniamo, ma anche 'come' lo insegniamo. continua... »
Pennellata dopo pennellata. La scuola di Canegrate si veste di festa e allegria in un concerto di colori con la realizzazione di un nuovo murales
Pennellata dopo pennellata, mano di vernice dopo mano di vernice. La scuola di Canegrate si veste di festa e allegria in un concerto di colori con la realizzazione di un nuovo murales. Solo alcuni giorni fa, via social, era stato sciolto dagli elettori il dubbio su quale dei due progetti proposti meglio si prestasse ad abbellire la scuola primaria. Un progetto che il Comitato Genitori, promotore dell'iniziativa, ha ribattezzato 'Coloriamo la scuola'. continua... »
Gruppo CAP e il Politecnico di Milano di nuovo insieme per accelerare l’innovazione e la ricerca del sistema idrico integrato e formare alte professionalità.
Gruppo CAP e il Politecnico di Milano di nuovo insieme per accelerare l’innovazione e la ricerca del sistema idrico integrato e formare alte professionalità in grado di rispondere con le maggiori competenze alle importanti sfide in tema di transizione energetica. continua... »