meteo-top

Milano / Malpensa

Malpensa Cielo sereno 27°
Gio, 29/05/2025 - 14:50

data-top

giovedì 29 maggio 2025 | ore 15:31

Energia & Ambiente

Il webinar della camera di commercio illustrerà le principali novità in termini di energie rinnovabili a partire dalle acque reflue e dagli scarti industriali.
Ambiente - Biogas

Recuperare energia dalle acque reflue e dalle biomasse di origine industriale è oggi possibile e permette di produrre biogas e biometano. Ma come ottimizzare questa gestione dei rifiuti e degli scarti industriali per migliorare l’efficienza energetica? Quali opportunità offre alle imprese l’attuale quadro normativo?  continua... »

In programma per mercoledì 24 presso la sede di Gallarate di Martignoni, l'evento è dedicato a Manager ed Imprenditori i quali avranno l'opportunità di scoprire le ultime novità del Gruppo Volkswagen in materia di mobilità sostenibile.
Ambiente - Metti in moto il cambiamento

La Martignoni S.r.l , concessionaria del gruppo Volkswagen, organizza l'evento formativo ‘Metti in moto il Cambiamento’, in programma per mercoledì 24 maggio alle ore 18:30 presso la propria sede di Gallarate.  continua... »

Legambiente “Busto Verde”, circolo locale di Legambiente Lombardia, organizza per domenica 21 maggio “Busto pulita e Olgiate pure”, evento che darà il via al ricco calendario di interventi di pulizia ambientale che l’associazione ha pianificato.
Territorio / Ambiente - 'Busto pulita e Olgiate pure'

Legambiente “Busto Verde”, circolo locale di Legambiente Lombardia, organizza per domenica 21 maggio “Busto pulita e Olgiate pure”, evento che darà il via al ricco calendario di interventi di pulizia ambientale che l’associazione ha pianificato. La giornata ecologica prevede il coinvolgimento di Volontari, Attivisti Ambientali e Cittadini volenterosi di dare una mano e pulire l’ambiente circostante.  continua... »

Dopo un aprile molto difficile, le precipitazioni di maggio danno un po' di respiro alla crisi idrica dei nostri laghi: il Maggiore è al 90%, Como e Garda al 68% e 49%.
Territorio - Lago Maggiore (da internet)

La pioggia aiuta a combattere una grave siccità ed è importante per salvare le semine primaverili di mais, soia e riso ma anche coltivazioni come il frumento, l’orzo, l’erba medica e le altre foraggere, dopo un 2023 che nel primo quadrimestre ha fatto registrare punte di oltre il 40% in meno di precipitazioni nel Nord Italia, rispetto alla media storica. È quanto afferma la Coldiretti Lombardia in merito all’ondata di maltempo che sta attraversando la regione.  continua... »

Il premio del Gruppo CAP è dedicato ai partner che si sono distinti per qualità, sostenibilità ed eccellenza operativa. Sono state 1.300 le imprese selezionate e i vincitori sono Mezzanzanica SpA, Pizio SpA e Teco Srl.
Ambiente - Premiazioni Gruppo CAP

Integrare la sostenibilità nei modelli di governance e dei processi aziendali è il principio alla base del Top Supplier Award, il premio ideato da Gruppo CAP, la green utility che gestisce il servizio idrico integrato della Città metropolitana di Milano.

Il riconoscimento, giunto quest’anno alla seconda edizione, intende infatti premiare i fornitori, iscritti nell’Albo aziendale, che si sono distinti nel corso del 2022 per le migliori performance in termini di qualità, sostenibilità ed eccellenza operativa nel servizio idrico integrato.  continua... »

Ha preso il via lunedì mattina l’intervento di contenimento delle dispersioni energetiche presso i palazi ALER di via Salici e via Nazario Sauro. Verrà installato anche il teleriscaldamento.
Legnano - Case Aler

Ha preso il via ieri mattina l’intervento a carico di AMGA previsto nell’accordo quadro siglato a luglio dello scorso anno tra Comune di Legnano, AMGA Legnano S.p.A e ALER (Azienda Lombarda per l’Edilizia Residenziale) Milano S.p.A.  continua... »

Il Presidente Fontana e l'Assessore Guidesi, nella conferenza sulla mobilità di Regione Lombardia, si sono espressi fortemente contro gli obiettivi di mobilità ecologica: "Serve un equilibrio con il lavoro".
Motori - Fontana a conferenza mobilità

"Non è accettabile la distruzione del comparto dell'automotive per seguire ideologie figlie di un integralismo. Regione Lombardia crede nella sostenibilità: da quest'anno il piano di sviluppo si chiama PRSS (Piano regionale di sviluppo sostenibile) e recentemente abbiamo rinnovato gli incentivi per la sostituzione delle auto inquinanti, ma non possiamo permetterci la follia di abbondonare i motori endotermici nel 2035".  continua... »

Alessandro Rota è stato confermato presidente di Coldiretti Milano, Lodi e Monza Brianza. Tra i temi della sua presidenza sovranità alimentare e lotta al cibo sintetico.
Ambiente - Alessandro Rota Coldiretti Milano

Alessandro Rota resta alla guida della Coldiretti di Milano, Lodi e Monza Brianza anche per i prossimi 5 anni. Imprenditore agricolo 36enne di Cassano d'Adda (MI), Rota era già presidente della Coldiretti interprovinciale dal febbraio 2015 ed è stato confermato all'unanimità nel corso dell'assemblea dei presidenti di sezione che si è tenuta presso l’Abbazia di Mirasole, nel comune di Opera, alla presenza del vice presidente di Coldiretti Lombardia, Paolo Carra.  continua... »

3 appuntamenti per scoprire tutto sull’acqua che beviamo, che usiamo per cucinare e per lavarci, per imparare a rispettarla e preservarla. Il depuratore di Bresso-Niguarda e il laboratorio Salazzurra all’idroscalo aprono le porte ai cittadini. E in occasione della giornata mondiale delle api, per la prima volta sarà possibile “toccare con mano” le arnie ospitate presso l’impianto di Bresso.
Territorio - Gruppo Cap

Dove finisce l’acqua del lavandino? Come evitare di sprecare una risorsa sempre più preziosa? Come si assicura che torni nell’ambiente pulita e sanificata? Quali controlli e quali analisi sono necessarie per assicurare acqua buona, sana e di qualità? Quali sono i processi e le attività che stanno dietro a uno dei gesti che maggiormente diamo per scontati, ovvero quello di aprire il rubinetto? E come è possibile oggi sfruttare un impianto di depurazione per produrre energia pulita e a km0?  continua... »

Il mercato di Porta Romana inizierà, e sarà seguito da molti altri, ad ospitare band e cantanti con un palco tecnologico dedicato alla musica dal vivo.
Eventi - Mercato Campagna Amica

Il farmers’ market di Campagna Amica di Porta Romana a Milano apre le porte a band e cantanti con un palco tecnologico dedicato alla musica dal vivo, per la prima volta installato all'interno di un mercato contadino.

L’iniziativa, promossa da Campagna Amica in collaborazione con Openstage e con il patrocinio del Municipio 4 del Comune di Milano, verrà presentata domani venerdì 5 maggio alle ore 18.30 presso il farmers’ market della Coldiretti in via Friuli 10/a.  continua... »