Il primo cittadino di Busto Garolfo, Susanna Biondi, nonché insegnante, ha scritto un messaggio di saluto a tutti i suoi alunni, nell'attesa di poterli rincontrare.
Nella sua vita professionale convivono due anime: il sindaco e l'insegnante. E ambedue brillano di passione e voglia di impegnarsi. Susanna Biondi, primo cittadino di Busto Garolfo, ha certamente una gran voglia nel cuore di rincontrare quanto prima i suoi studenti sui banchi di scuola. E, in attesa di poterlo fare, sceglie la strada dei social per rivolgere loro un saluto affettuoso. "Uscendo un attimo dal ruolo di sindaca e dando spazio a quello di insegnante - scrive - rivolgo il pensiero ai miei alunni che da un po' di tempo incontro solo a distanza con le audiolezioni. continua... »
Le scuole saranno tra gli ultimi elementi del sistema a tornare alla vita normale. Fare lezione interagendo con gli studenti da casa ha letteralmente salvato l’anno scolastico ma...
Si scalpita in molte aree del nord Italia, si vorrebbe riaprire e riaprire alla svelta. Certamente va salvaguardata la salute di tutti: abbiamo visto cosa accade senza lockdown, una strage, pura e semplice.
Dall’altra parte ci sono le legittime e necessarie esigenze del mondo produttivo e dell’asse economico del Paese. E’ dunque necessario agire per contemperare le due istanze in maniera non si muoia né di covid, né di fame.
Toccando un tema secondario in questo complicato orizzonte, vorrei fermarmi un istante sull’entusiasmo per la didattica on line, spuntata in una notte. continua... »
‘I magnifici 7' della dell’IC 'Carlo Fonatana' di Magenta si sono classificati al terzo posto alle semifinali della gara a squadre Coppa Kangourou 2020, fasi disputate il 5 maggio.
‘I magnifici 7' della dell’IC 'Carlo Fonatana' di Magenta si sono classificati al terzo posto alle semifinali della gara a squadre Coppa Kangourou 2020, fasi che si sono disputate martedi 5 maggio. Il programma prevedeva che le semifinali si svolgessero a Cervia, come di consuetudine, ma l’emergenza Covid-19 ha obbligato gli organizzatori a ripiegare sulla modalità online. Per i partecipanti un’ulteriore sfida, superata brillantemente. Terzi, ad un solo punto dai secondi classificati. continua... »
Il tassello posto è di quelli decisivi. Si avvicina a grandi passi il momento in cui Villa Cortese disporrà di una scuola Elementare nuova di zecca e dell'annessa palestra.
Il tassello posto è di quelli decisivi. Si avvicina a grandi passi il momento in cui Villa Cortese disporrà di una scuola Elementare nuova di zecca e dell'annessa palestra. E', infatti, stato firmato il contratto che sancisce il decollo dei lavori. continua... »
La pandemia mondiale dovuta al COVID-19 non ferma la voglia di fare sport dell’Università degli Studi di Milano. Nel pieno rispetto dell’ultimo decreto governativo, l’Ateneo milanese, in collaborazione con CUS Milano, ha deciso di lanciare i ‘Campionati di Facoltà Home Edition’.
La pandemia mondiale dovuta al COVID-19 non ferma la voglia di fare sport dell’Università degli Studi di Milano. Nel pieno rispetto dell’ultimo decreto governativo, l’Ateneo milanese, in collaborazione con CUS Milano, ha deciso di lanciare i ‘Campionati di Facoltà Home Edition’. Nati nel 2017 con l’obiettivo di fondere insieme il binomio cultura e sport, i Campionati di Facoltà hanno in pochissimo tempo raggiunto cifre da record, imponendosi in breve tempo come modello a livello Nazionale. continua... »
Percorsi di studi personalizzati, apprendimento in base alle inclinazioni di ogni studente, didattica su misura: gli algoritmi al servizio dei docenti per l’innovazione.
Si parla molto di intelligenza artificiale (AI) e machine learning (ML) come fonti principali d'innovazione e crescita economica negli anni a venire. Ad oggi, però, queste tecnologie sono state principalmente utilizzate per processare in maniera più efficace una crescente mole di dati ai fini di migliorare la capacità umana nel riconoscere le regolarità e fare previsioni. continua... »
Si intitola 'Ai tempi del Coronavirus', il progetto pensato dalla biblioteca di Vanzaghello per comprendere meglio come giovani e adulti hanno vissuto e stanno vivendo la pandemia.
L'hanno ribattezzato 'Ai tempi del Coronavirus', un progetto che parte dalla biblioteca di Vanzaghello e che vuole essere un importante momento per effettuare una ricerca qualitativa che indaghi l'impatto del fenomeno pandemico nel nostro territorio. continua... »
Scuole chiuse, lezioni online e compiti a casa: l'Amministrazione comunale di Robecchetto con Induno ha attivato il servizio di stampe gratuite per gli alunni del paese.
Scuole chiuse, lezioni online, compiti da casa, ma quando è il momento di stampare questo o quel documento? Nessun problema, ci pensa il Comune di Robecchetto con Induno. Già, perché l'Amministrazione comunale, considerato il protrarsi dell'emergenza COVID-19, per venire incontro ed agevolare il più possibile l'attività scolastica, ha istituito il servizio di stampe gratuite per tutti gli studenti di ordine e grado, nonché per i bambini iscritti al Nido ed alla scuola dell'Infanzia (con limite massimo di 15 facciate a settimane). continua... »
I sindacati della scuola hanno scritto unitariamente al prefetto di Milano Saccone per la grave situazione della scuola e le incertezze sulla ripresa.
I sindacati della scuola hanno scritto unitariamente al prefetto di Milano Saccone, al dirigente responsabile Ufficio X Bussetti, al sindaco Sala, al direttore regionale USR Lombardia Celada, per denunciare la grave situazione della scuola e le incertezze sulla ripresa delle attività in aula.
Tanti i temi: salute e sicurezza, organici, precariato e reclutamento, copertura posti Dsga (Direttore servizi generali amministrativi).
Questi problemi saranno al centro di una conferenza stampa online che si terrà venerdì 8 maggio. continua... »
Tra nostalgia e nuove questioni aperte, all’Istituto di Castano tiene bene il sistema delle lezioni digitali.
Dopo la conferenza stampa di domenica sera del Presidente del Consiglio Conte, è chiaro che la scuola non riaprirà prima di settembre, la didattica a distanza resterà l’unica forma di contatto fra scuola e studenti, e computer, tablet e smartphone gli unici strumenti didattici a disposizione. Le scuole si sono attrezzate e, dopo che le attività on line sono divenute obbligatorie con circolare ministeriale, la quotidianità scolastica ha preso un corso di normalità, seppur forzata, digitale. continua... »