Ancora una volta un abbandono scriteriato di rifiuti sul suo territorio, più precisamente nella zona situata lungo il canale scolmatore.
Da tempo ha deciso di adottare il pugno duro: azione a trecentosessanta gradi per individuare i colpevoli e multe salate per quelli che sono identificati. Il comune di Bareggio , ancora una volta, si è trovato a dovere fare i conti con un abbandono scriteriato di rifiuti sul suo territorio, più precisamente nella zona situata lungo il canale scolmatore. continua... »
È un servizio molto richiesto, ma i cittadini interessati devono aderire formalmente compilando un modulo che può essere scaricato dal sito web del proprio Comune.
I comuni di Cusago e Inveruno, in collaborazione con Consorzio dei Navigli S.p.A., che si occupa della gestione integrata dei rifiuti urbani, stanno valutando l’introduzione, nel corso dell’anno 2025, della raccolta del verde (sfalci di erba, foglie, piccole potature) con sistema porta a porta - PAP. continua... »
Sono 431 gli alberi monumentali in Lombardia, censiti per la loro maestosità, per il particolare pregio naturalistico, per la rilevanza storico-culturale o paesaggistica.
Sono 431 gli alberi monumentali in Lombardia, censiti per la loro maestosità, per il particolare pregio naturalistico, per la rilevanza storico-culturale o paesaggistica. È quanto afferma la Coldiretti regionale, in occasione della Giornata nazionale degli alberi che si festeggia il 21 novembre, sulla base degli ultimi dati riportati nell'Elenco degli alberi monumentali d'Italia del ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste. continua... »
Il concetto che li vuole ridurre a elementi di cui sbarazzarsi perché non più utili , negli anni, va incenerendosi.
Il concetto che li vuole ridurre a elementi di cui sbarazzarsi perché non più utili , negli anni, va incenerendosi. I rifiuti, o comunque quanto non serve più, possono rinascere a nuova vita e per altri scopi. Ne è consapevole il Comune di Busto Garolfo che ha deciso di tradurre questa filosofia in un progetto concreto ovvero nella creazione di un centro per il riuso. L'inaugurazione del nuovo servizio, che sorgerà in via dell'Industria, avverrà sabato 30 novembre alle 10.30. Per poterlo realizzare, il comune si è avvalso di un contributo messo a sua disposizione dalla Regione. continua... »
Completato un altro importante intervento di rimozione di rifiuti, bonificando 2930 kg di guaina bituminosa e 2000 kg di inerti abbandonati.
Completato un altro importante intervento di rimozione di rifiuti, bonificando 2930 kg di guaina bituminosa e 2000 kg di inerti abbandonati. L'operazione ha richiesto un investimento di 4000 euro più Iva, a testimonianza del costante impegno del Comune di Magnago e Bienate nella lotta contro l’abbandono dei rifiuti. continua... »
Per la prima volta Magenta celebra la Giornata Nazionale dell’Albero coinvolgendo le scuole della città con un’iniziativa speciale.
Per la prima volta Magenta celebra la Giornata Nazionale dell’Albero coinvolgendo le scuole della città con un’iniziativa speciale. Il prossimo 21 novembre, gli alunni delle classi prime della Scuola Secondaria di primo grado “F. Baracca” parteciperanno ad un’attività di esplorazione degli alberi monumentali del Parco di Casa Giacobbe. Accompagnati da un agronomo di ASM, i ragazzi potranno conoscere da vicino alcuni alberi secolari di grande valore storico e naturalistico, tra cui il Cedro dell’Himalaya, il Bagolaro e il Cedro del Libano. continua... »
L’eccesso di pioggia taglia i raccolti nelle campagne della Lombardia: dal mais al riso, dal pomodoro all’uva da vino, fino a orticole, zucche e meloni.
L’eccesso di pioggia taglia i raccolti nelle campagne della Lombardia: dal mais al riso, dal pomodoro all’uva da vino, fino a orticole, zucche e meloni. È quanto emerge dall’analisi della Coldiretti regionale, sulla base delle previsioni territoriali, diffusa in occasione della fine dell’annata agraria. continua... »
In un clima di festa, i bambini hanno potuto vivere momenti di gioia e spensieratezza, partecipando a corse e canti tra le foglie e gustando le caldarroste, gentilmente offerte dai Bersaglieri.
Anche quest’anno, come da tradizione, si è svolta la tanto attesa Festa dell’Albero alla Scuola Primaria di Boffalora Sopra Ticino. Una giornata speciale, organizzata nel cortile della scuola, che ha visto i bambini e le loro famiglie riunirsi in un giardino decorato dai colori autunnali delle foglie, in compagnia degli amici Bersaglieri. In un clima di festa, i bambini hanno potuto vivere momenti di gioia e spensieratezza, partecipando a corse e canti tra le foglie e gustando le caldarroste, gentilmente offerte dai Bersaglieri. continua... »
Un servizio per le imprese che ‘racconta’ il loro impatto sul territorio: dalla collaborazione dello Studio Albertario e Comunicare un nuovo strumento per le aziende.
Negli ultimi mesi si è sentito sempre più spesso parlare di Bilancio Sociale, ma raramente si è riusciti davvero a capire cos’è e, soprattutto, perché è utile redigere un bilancio sociale per la propria azienda o attività. Il Bilancio Sociale non è altro che uno strumento attraverso il quale è semplice calcolare e comunicare l’impatto sociale che una realtà genera. Questo documento ci permette di fornire a fornitori, clienti, professionisti e stakeholders la più chiara immagine della nostra realtà. La cosa davvero importante, però, è perché redigere il Bilancio Sociale. continua... »
Domenica 17, tra piazza dei Mercanti e piazza del Duomo, Coldiretti celebrerà la 74esima 'Giornata del Ringraziamento' tra trattori, mercati e laboratori.
La campagna si sposta nel cuore della metropoli con una solenne celebrazione religiosa presieduta dall’Arcivescovo Mario Delpini, il mercato di Campagna Amica, i laboratori delle fattorie didattiche di Terranostra, mostre e iniziative di solidarietà. Lo annuncia la Coldiretti di Milano, Lodi e Monza Brianza per domenica 17 novembre 2024 quando a Milano, tra piazza dei Mercanti e piazza del Duomo, celebrerà la 74esima Giornata del Ringraziamento. continua... »