meteo-top

Milano / Malpensa

Malpensa Cielo sereno
Mer, 09/04/2025 - 22:50

data-top

mercoledì 09 aprile 2025 | ore 23:48

Energia & Ambiente

"Siamo convinti che la partecipazione e l’iniziativa dal basso sia importante, vorremmo ripiantare alberi in via Roma. Chi vuole approfondire lo aspettiamo sabato 29 marzo alle 16 presso 'Le Radici e le Ali'".
Cuggiono - Via Roma con gli alberi (Foto del Museo Storico Civico cuggionese)

Per molti i parcheggi sono una priorità. L’uso dell’auto anche per spostamenti minimi è una delle cause anche se ovviamente non l’unica, alla base di questa richiesta. Piazza San Giorgio intasata di auto è lì a testimoniarlo. Ultimamente, per realizzare parcheggi, sono stati abbattuti una decina di alberi che, al netto di quelli ammalati, almeno in parte, pensiamo si sarebbero potuti salvare.  continua... »

Il cielo regala sempre spettacolo... e nella serata di ieri, anche nel nostro territorio, come a Bernate Ticino, così come in gran parte del Nord Italia una scia luminosa in rapido movimento ha attirato l'attenzione di molti... ecco di cosa si trattava.
Bernate Ticino - Una spirale nel cielo

Nella serata di ieri, 24 marzo, migliaia di persone con lo sguardo rivolto al cielo hanno assistito a un fenomeno tanto affascinante quanto inusuale: una scia luminosa in rapido movimento, visibile per pochi minuti ma capace di catalizzare l’attenzione di chiunque la osservasse. Le segnalazioni sono piovute da ogni parte del Nord Italia, ma anche dalla Francia, dalla Polonia, dal Regno Unito e da altri Paesi europei. In molti si sono interrogati su cosa stessero guardando: una cometa? Un UFO? Un satellite misterioso?  continua... »

Si tratta del secondo incontro del Tavolo dopo la riunione inaugurale avvenuta lo scorso 31 gennaio che ha coinvolto i più grandi player del settore.
Ambiente - Centrale nucleare

A Palazzo Lombardia si è riunito lunedì pomeriggio il Tavolo dell’industria energetica nucleare convocato da Regione per dialogare con le imprese lombarde della filiera e gli stakeholder. Si tratta del secondo incontro del Tavolo dopo la riunione inaugurale avvenuta lo scorso 31 gennaio che ha coinvolto i più grandi player del settore.

Presenti al Tavolo, anche in questo secondo incontro, Eni, Edison, Ansaldo Energia, Enel e le Università (Politecnico di Milano e Università degli Studi di Pavia). Al centro del confronto le opportunità di nuovo indotto per il settore in Lombardia.  continua... »

Un nuovo approccio al turismo: gli agriturismi lombardi negli Stati Uniti per raccontare il successo dell’ospitalità contadina.
Territorio - Agriturismo lombardi nel Mississipi

Gli agriturismi della Lombardia sbarcano negli Stati Uniti d’America per raccontare il successo del turismo rurale grazie al modello dell’accoglienza contadina italiana. Lo rende noto Coldiretti Lombardia in occasione della partecipazione di Eleonora Masseretti, presidente Terranostra Lombardia e titolare di un agriturismo a Sotto il Monte in provincia di Bergamo, al vertice dell’Agriturismo 2025 in Mississippi.  continua... »

La Pro Loco Bienate Magnago APS, con il patrocinio del Comune, propone un corso di Bird Watching: due serate per conoscere l’avifauna presente del PLIS delle Roggie.
Ambiente - Bird Watching

La Pro Loco Bienate Magnago APS, con il patrocinio del Comune, propone un corso di Bird Watching: due serate per conoscere l’avifauna presente del PLIS delle Roggie. Il primo appuntamento è venerdì 28 marzo alle 20.45, dedicato all’introduzione al BW: generalità, cosa osservare, specie comuni; la seconda serata è programmata, invece, per giovedì 3 aprile, sempre alle 20.45. Gli incontri si terranno, a cura di Andrea Viganò, naturalista e ornitologo, presso la sala conferenze di via Lambruschini.  continua... »

Unire le forze per un territorio più pulito e vivibile: con questo obiettivo, il gruppo di volontari civici "Puliamo Insieme" di Magnago e i volontari di Busto Arsizio collaboreranno per una grande giornata ecologica di pulizia.
Ambiente / Territorio - Pulizia boschi

Unire le forze per un territorio più pulito e vivibile: con questo obiettivo, il gruppo di volontari civici "Puliamo Insieme" di Magnago e i volontari di Busto Arsizio collaboreranno per una grande giornata ecologica di pulizia, organizzata con il supporto delle Amministrazioni comunali e delle associazioni Legambiente BustoVerde e Plastic Free. L’iniziativa, che rientra nella ‘Giornata del Verde Pulito 2025’, si terrà sabato 22 marzo con ritrovo alle 9.45 in via delle Brughiere (Magnago). L’attività si concluderà entro le ore 12.  continua... »

I boschi coprono 26% Lombardia e sono aumentati negli ultimi anni. Coldiretti: "risorsa da tutelare e gestire con cura".
Generica - Bosco nell'Ossola

Il 26% della superficie lombarda è coperta da foreste che nel giro di un secolo sono aumentate del 45%: un patrimonio che va tutelato e gestito con cura rispetto al rischio abbandono e agli effetti dai cambiamenti climatici. È quanto afferma Coldiretti Lombardia, sulla base dei dati Ersaf e regionali, in occasione della Giornata internazionale delle Foreste, istituita dall’Onu che si celebra il 21 marzo.  continua... »

All'interno dell'evento di inizio primavera dedicato, come di consueto, ai temi dell’ambiente e della sostenibilità, AMAGA SpA propone un doppio momento di particolare interesse per il pubblico.
Abbiategrasso - Abbiategreen 2025

Anche quest'anno AMAGA SpA, la Multiutiliy dell'Ovest Milanese, sarà protagonista alla rassegna ‘Abbiategreen’, dove sarà presente, con uno suo stand, presso l'area Fiera di Abbiategrasso in via Ticino 72.

In particolare, all'interno dell'evento di inizio primavera dedicato, come di consueto, ai temi dell’ambiente e della sostenibilità, AMAGA SpA propone un doppio momento di particolare interesse per il pubblico e gli 'addetti ai lavori'.  continua... »

Clima, guerra a insetti e batteri su ulivi: con mln euro danni bene roghi potature.
Ambiente - Ulivo con olive

E’ sos ulivi in Lombardia dove ogni anno si contano danni per milioni di euro a causa di insetti, funghi e batteri che, favoriti dal cambiamento climatico, rappresentano sempre più un pericolo per una produzione di qualità dell’agroalimentare del territorio. È quanto afferma la Coldiretti Lombardia, mentre negli uliveti sono iniziate le prime potature con cui l’annata produttiva riprende dopo la pausa invernale.  continua... »

Il bilancio della mobilitazione dei 20 mila con le testimonianze dal territorio.
Parma - Manifestazione Coldiretti 2025

Erano ventimila gli agricoltori della Coldiretti arrivati a Parma da tutta Italia per difendere la salute dei cittadini. Mercoledì 19 marzo era presente anche una numerosa delegazione di agricoltori lombardi da tutte le province, insieme al presidente di Coldiretti Lombardia Gianfranco Comincioli e al direttore di Coldiretti Lombardia Giovanni Benedetti.  continua... »